Collezione: Terre di Serrapetrona
Terre di Serrapetrona nasce nel 1999 dalla volontà di alcuni imprenditori della zona di riscoprire e rinnovare la Vernaccia Nera un vitigno unico e prezioso, coltivato da sempre in questo stretto lembo di terra che è Serrapetrona, e il suo tradizionale metodo di vinificazione, l’appassimento.
Durante il primo ventennio, infatti, la cantina anziché dedicarsi alla produzione del vino spumante, per il quale il vitigno era solitamente impiegato in quegli anni e aveva conquistato grande notorietà quale vino da merenda, ha basato la sua attività su un’antica testimonianza dell’Annuario per la Viticoltura e l’Enologia del 1893, che riporta come dalla Vernaccia Nera di Serrapetrona si otteneva un vino fermo tra i più apprezzati delle Marche. Da qui il fine della nuova impresa: permettere al vitigno di esprimersi in una nuova forma, dalla quale far emergere le sue qualità e scoprirne il suo potenziale evolutivo, attraverso la produzione di vini fermi espressione dell’armonia con il territorio e dei suoi valori, quali i Serrapetrona DOC Robbione e Collequanto e il Sommo IGT.
In tempi più recenti, il progetto di recupero della Tenuta, intrapreso nel 2016 dalla famiglia Graidi, ha definito la sua missione nella qualità e punta a rendere questo vitigno sconosciuto ai più, un’eccellenza della marca maceratese, territorio nel quale rappresenta la vera uva autoctona a bacca rossa.
Una volontà in linea con i principi di fondo della cantina, fatta di ricerca enologica, di studio approfondito del vitigno, della viticoltura e delle tecniche di vinificazione ad esso più adatte, al fine di consentirne la massima espressione. Per questa ragione, dopo aver costituito una squadra di tecnici esterni di grande spessore ed esperienza, le prime azioni intraprese sono state dedicate quasi esclusivamente al ripristino del vigneto, individuando in un’agricoltura convenzionale a bassissimo impatto ambientale la chiave di successo per coltivare questo vitigno, tanto austero quanto sensibile. Questo atteggiamento di attenzione e sostenibilità ha indotto la proprietà anche all’investimento in tecnologie innovative, quali il tracciamento con GPS, il fotovoltaico, il recupero delle acque, ecc. Parallelamente alla cura quotidiana in vigneto, sono stati revisionati e ammodernati gli impianti di cantina e sono seguite le prime vendemmie e vinificazioni, con l’attenzione artigianale che Terre di Serrapetrona – Tenuta Stefano Graidi ha scelto di riservare alla produzione dei suoi vini.
Nonostante le difficoltà e i rallentamenti causati prima al sisma del Centro Italia del 2016 e poi dalla pandemia mondiale, la cantina non ha mai smesso di progredire, sia in termini di fatturato che di affermazione tra i consumatori, grazie anche all’ampliamento della gamma prodotti, con vini di diversa tipologia quali lo spumante Blink e Unbianco IGT, fino alla declinazione della Vernaccia Nera in versione spumante, con la Vernaccianera Secca DOCG e Vernaccianera Dolce DOCG, l’unica versione al mondo di spumante rosso con tre fermentazioni, in modo da poter offrire al cliente un percorso di scoperta della Vernaccia Nera completo dalla bollicina da aperitivo al passito da dessert.
Oggi, di assoluta importanza al fine di preservare e sviluppare il territorio, ci sono la conversione all’agricoltura biologica, un passo doveroso e breve, rispetto al già misurato uso dei trattamenti usati dalla cantina e la realizzazione di una sala degustazione con affaccio sui vigneti, che oltre a dar modo ai visitatori di conoscere i vini nel loro ambiente di produzione, sarà anche a disposizione per eventi di varia natura.
Il nome Terre di Serrapetrona richiama direttamente il territorio del vitigno autoctono coltivato e la specificazione Tenuta Stefano Gradi mette la firma sui vini interamente prodotti dalla cantina.
Il logo è la stilizzazione di un grappolo rosso, come la Vernaccia Nera, con il tralcio a forma di spirale, che ricorda il ciclo produttivo della vite, la filosofia di agricoltura responsabile alla quale ci rifacciamo e lo scorrere lento del tempo, secondo le necessità di questo vitigno esperienziale.
-
Passito Sommo - Terre di Serrapetrona
- Prezzo di listino
- €21,00
- Prezzo scontato
- €21,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
Vernaccianera DOCG dolce - Terre di Serrapetrona
- Prezzo di listino
- €17,00
- Prezzo scontato
- €17,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
Vernaccianera DOCG secca - Terre di Serrapetrona
- Prezzo di listino
- €17,00
- Prezzo scontato
- €17,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
Blink Brut - Terre di Serrapetrona
- Prezzo di listino
- €10,50
- Prezzo scontato
- €10,50
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
Un Bianco Serrapetrona IGT - Terre di Serrapetrona
- Prezzo di listino
- €13,00
- Prezzo scontato
- €13,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
Robbione Serrapetrona DOC - Terre di Serrapetrona
- Prezzo di listino
- €29,00
- Prezzo scontato
- €29,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito -
Collequanto Serrapetrona DOC - Terre di Serrapetrona
- Prezzo di listino
- €18,00
- Prezzo scontato
- €18,00
- Prezzo di listino
-
- Prezzo unitario
- per
Esaurito