Collefrisio
Siamo Antonio Patricelli e Amedeo De Luca, raccogliamo i consigli di chi ci ha preceduto, ciò che la natura generosamente ci offre e i valori di chi vive l’Abruzzo.
Su queste basi abbiamo creato un’azienda giovane, moderna e aperta alla sperimentazione. Oggi raccogliamo e produciamo le nostre passioni. Un luogo che sembra uscito da una cartolina. Un connubio perfetto fra l’azzurro del mare ed il verde della montagna, dove l’odore del vino completa un quadro stupendo, tutto da vivere e da raccontare.
La nostra Casa del Vino si trova nella Tenuta Valle del Moro. Un grande loft, immerso tra i vigneti circostanti, comprende una magnifica sala con cucina per le degustazioni e l’organizzazione di incoming con giornalisti, operatori del settore e clienti nei periodi di vendemmia e in occasione di eventi che Collefrisio
organizza durante l’anno.
Le vigne hanno una forma di allevamento a tendone, tipica della provincia teatina ma, rispettando la vocazione dei terreni, coltiviamo anche vigne a filari.Le uve sono coltivate biologicamente, nel rispetto del disciplinare, per accompagnare in modo delicato e non invasivo la cura dell’integrità delle uve.
Solo quando l’uva è adeguatamente matura viene raccolta, manualmente, per la vinificazione.
Fin dalla prima vendemmia nel 2006, l’intero processo produttivo, escluso l’affinamento nelle Cave per alcuni vini, viene curato all’interno delle mura aziendali. Per i bianchi è prevista la macerazione a freddo prima della fermentazione a temperatura controllata e per i rossi una lunga fermentazione, sempre a temperatura controllata, in vinificatori dotati di pompa di rimontaggio (elettronicamente controllata) in modo da mantenere un costante contatto delle bucce con il mosto.
La cantina è stata costruita sotto la terra di un vigneto estirpato per ottenere una bassa temperatura di lavorazione. Per ulteriore precauzione, alcuni ambienti sono stati ulteriormente termo condizionati con lapossibilità di portare la temperatura fino a -5 gradi.