Società Agricola Fracassa

L’Azienda Agricola Fracassa nasce come norcineria artigianale teramana negli anni settanta in Abruzzo: una regione verdissima e ricca di storia gastronomica e di prodotti tipici. Nei primi tempi l’azienda agricola, gestita dal titolare Enrico Fracassa, si occupava esclusivamente di pratiche di allevamento e di produzione di formaggi, per poi allargarsi pian piano fino a specializzarsi nella produzione di salumi artigianali. La voglia di raccontare la preziosità di quel territorio e l’amore per le materie prime di qualità costituiscono i pilastri della filosofia aziendale dell’Azienda Agricola Fracassa.

 

Una sapiente lavorazione artigianale della materia prima, il rispetto per i tempi di stagionatura dei prodotti e i gesti lenti che scandiscono tutti i processi di lavorazione sono alla base della filosofia produttiva di Fracassa. Rappresentante della tradizione gastronomica della costa adriatica, l’Azienda si estende in un territorio di campagna verde e pura, tra le Marche e l’Abruzzo, dove la carne di maiale utilizzata per i salumi proviene dai suini che crescono e sono allevati sul territorio teramano. Il territorio incontaminato influisce sulle materie prime con cui sono realizzati i prodotti della norcineria teramana: i salumi infatti non contengono glutine, né lattosio e glutammato, solo carne di maiale e spezie naturali.

I salumi di Fracassa possono essere degustati al meglio con i tipici piatti del territorio abruzzese, tra i quali la pecora alla callara e gli spiedini di agnello da latte.

L’Azienda organizza inoltre visite guidate in sede per regalare ai gourmet la possibilità di conoscere da vicino le eccellenze dei suoi prodotti, assaggiando e assaporando i piatti tipici della zona.

Uno dei prodotti di punta dell’azienda è la Ventricina di Enrico: tipica del teramano, è un salume spalmabile realizzato con carne e grasso di suino macinate finemente; all’impasto vengono poi aggiunti sale di Cervia, pepe nero macinato, peperoncino dolce e piccante, rosmarino, buccia d’arancia e aglio. La ventricina, la cui zona di produzione si estende tra i Monti della Laga e il Gran Sasso, è cremosa all’aspetto ed ha un sapore leggermente piccante, con note che ricordano il peperone. Stagionata per minimo quattro mesi, è l’accompagnamento ideale se spalmata su fette di pane casereccio ma anche in aggiunta a primi piatti.