Montemagno Austerum Barbera d’Asti DOCG
Dal colore rosso intenso, dal profumo vinoso corredato da eleganti note di ciliegia, lampone, ribes e frutti di bosco, in bocca si presenta morbido e vellutato, con sentori di confettura e frutti rossi, e una delicata nota speziata.
Servire alla temperatura di 18°-20° C.
Denominazione: Barbera D’Asti D.O.C.G.
Annata: 2017
Zona di Produzione: Montemagno (Asti) - Monferrato
Quantità prodotta: N° 6.726
Vitigno: 100% Barbera
Terreno / Vigneto: Argilloso calcareo con marne leggermente ricche di limo e ph alcalino con forte ritenzione idrica. Vigneto di età media 25 anni con esposizione sud, sud-ovest
Vinificazione / Affinamento: Pigiadiraspatura con fermentazione a cappello emerso e frequenti rimontaggi all’aria per fissare il colore ed estrarre al massimo le note polifenoliche. Durata della fermentazione di circa 15 giorni.
Affinamento in Botti Grandi per circa 6 mesi.
E’ seguito l’imbottigliamento e un ulteriore affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.
Colori / Riflessi: Rosso intenso con riflessi porpora.
Profumo: Intenso con note di ciliegia, lampone, ribes e frutti di bosco.
Palato: Sapore morbido e vellutato con delicate note di confettura di frutti rossi. Tannicità equilibrata e lunga persistenza in bocca.
Dati Analitici
Gradazione Alcolica complessiva: 14,0% vol.
Acidità totale: 7,01 g/l
PH: 3,35
Zuccheri residui: 1,0 g/l
Estratto secco Totale: 30,5 g/l
Percentuale Anidride Solforosa: VALORITALIA, attraverso l’organismo accreditato ACCREDIA, certifica una presenza di anidride solforosa totale di 84 mg/l
Il Monferrato è un territorio che racchiude storici vitigni autoctoni e internazionali e che dà origine a vini rossi tra i più noti d’Italia: dal Ruché alla Barbera d’Asti Superiore, dal Grignolino al Syrah. In cantina, oltre ad affinare sapientemente il frutto della vite, conserviamo con orgoglio Corone e Medaglie, Grappoli e Stelle frutto dei numerosi premi ottenuti dalle nostre etichette.Il riconoscimento della qualità dei nostri rossi, nella Regione dei grandi rossi, è motivo di orgoglio e stimolo a perseguire costantemente la qualità in vigna e in cantina.