Agricoltura Simbiotica

Agricoltura Simbiotica: un nuovo processo di coltivazione in cui il terreno agricolo viene trattato con prodotti del tutto naturali, quali funghi simbionti, batteri e lieviti.

Questi microrganismi sviluppano con le radici del grano uno scambio simbiotico, tale per cui la pianta gode di una maggiore disponibilità di nutrienti e microelementi, il tutto in assenza di trattamenti chimici e con impatto ambientale zero.

Questa nuova tecnica di agricoltura presenta innumerevoli vantaggi per l’ambiente ma soprattutto per il benessere e la corretta alimentazione dell’uomo poiché è in grado di potenziare gli alimenti funzionali e gli aspetti nutraceutici dell’alimento.

Il metodo simbiotico riesce pertanto a migliorare le qualità nutrizionali del cibo prodotto contribuendo alla prevenzione del diabete, dell’obesità e delle malattie cardiovascolari.

I microrganismi presenti, dalla terra all’intestino, aiutano a stare meglio in quanto favoriscono l’assorbimento di sostanze nutritive e impediscono che l’ambiente intestinale venga occupato da batteri cattivi. In questo modo, il biota intestinale viene rafforzato e mantenuto quotidianamente.

Un intestino con molti batteri buoni è funzionale per quanto riguarda la risposta immunitaria; sembra ormai dimostrato che le allergie alimentari sono provocate dal consumo di cibo industriale praticamente sterile.

Per saperne di più: www.agricolturasimbiotica.it

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati